Modulatore EO che utilizza la casualità nelle guide d'onda a difetti di linea del cristallo fotonico.

Ricerca

Modulatore EO che utilizza la casualità nelle guide d'onda a difetti di linea del cristallo fotonico.

Controllo degli errori di produzione e loro utilizzo pratico.

La fotonica del silicio è un campo di ricerca che utilizza il silicio come materiale per propagare la luce e gestire i segnali ottici. Rispetto al vetro utilizzato per le fibre ottiche, il silicio ha un indice di rifrazione più elevato, che consente di confinare la luce in uno spazio più piccolo, rendendo possibile la miniaturizzazione degli elementi e il loro pilotaggio a bassa energia. I cristalli fotonici sono uno degli elementi appartenenti alla fotonica del silicio e hanno una speciale struttura periodica che consente un confinamento della luce ancora più forte di quello che i materiali di silicio forniscono intrinsecamente. Con i cristalli fotonici sono stati realizzati diversi dispositivi, tra cui guide d'onda, interruttori, rivelatori e oscillatori.

Pur consentendo la miniaturizzazione, i cristalli fotonici sono suscettibili di errori di fabbricazione. L'entità assoluta dell'errore di fabbricazione è specifica del processo di fabbricazione, quindi più piccolo è il dispositivo da fabbricare, maggiore è l'effetto dell'errore. La recente tendenza del processo di fabbricazione dei cristalli fotonici a utilizzare la fotolitografia invece della litografia EB convenzionale, che è in grado di produrre in massa ma ha una minore precisione di fabbricazione, ha sollevato anche preoccupazioni sulla gestione degli errori di fabbricazione.

In questo studio si è cercato di dimostrare che gli effetti degli errori di fabbricazione nei cristalli fotonici possono essere controllati strutturalmente e utilizzati con rendimenti elevati. I modulatori EO sono stati indicati come una potenziale applicazione e il funzionamento a GHz è stato confermato.

Abbiamo scelto la struttura mostrata in Fig. 1(a), chiamata guida d'onda a difetti di linea in cristallo fotonico. La luce si propaga attraverso il centro, dove non c'è alcun foro. Per controllare l'effetto degli errori di fabbricazione, la larghezza della guida d'onda è parzialmente ridotta [W0,98: area blu in Fig. 1(a)], una caratteristica della nostra struttura. Quando la luce è incidente sulla struttura alle frequenze indicate dalle linee tratteggiate rosse e dalle frecce, il confinamento della luce avviene solo in presenza di un certo errore di fabbricazione [Fig. 1(c)]. Va inoltre sottolineato che il confinamento della luce si verifica solo a W0,98 perché la larghezza della guida d'onda varia. Sebbene il fenomeno abbia origine dalla casualità dell'errore di fabbricazione, la struttura consente di controllare l'area in cui si manifesta la casualità.

Fig. 1. (a) Struttura progettata di PhC-WG, che consiste in una guida d'onda W0,98 tra guide d'onda W1,05. (b) Struttura a bande del PhC-WG progettato (ideale). L'inserto mostra la struttura a faccette. (b) Struttura a bande del PhC-WG progettato (ideale). La freccia rossa indica la luce in ingresso iniettata dal lato sinistro della struttura. (c) Come (b) per il dispositivo fabbricato contenente disordine.

È stato inoltre rilevato che la probabilità di confinamento della luce può essere variata modificando la lunghezza della guida d'onda di W0,98; dai calcoli FDTD 2D, è emerso che la probabilità di confinamento della luce è pari al 40a(aè la costante reticolare), il confinamento della luce può avvenire con alta probabilità e la trasmittanza può essere mantenuta elevata. I risultati calcolati sono in buon accordo con i risultati sperimentali.

La disponibilità di confinamento della luce dovuta a errori di fabbricazione in un ambiente controllato è stata dimostrata sotto forma di modulazione EO. La struttura utilizzata è quella mostrata in Fig. 2(a), dove le regioni drogate pn sono fabbricate su entrambi i lati di W0,98 per consentire il passaggio di corrente. I risultati sperimentali sono mostrati in Fig. 2(b),(c), che sono stati modulati a 500 MHz e 1 GHz. Sebbene in passato siano stati realizzati dispositivi che sfruttano la casualità (ad esempio l'oscillazione laser con localizzazione di Anderson), da un punto di vista pratico questa ricerca rappresenta il primo sviluppo pratico di un dispositivo che sfrutta la casualità.

(a) Illustrazione schematica del dispositivo fabbricato, rivestito di SiO2. (b) Segnali di uscita rilevati quando viene applicato un segnale a radiofrequenza di 500 MHz. La linea rossa corrisponde al picco di risonanza, mentre la linea nera si riferisce al caso in cui il laser di ingresso sia leggermente detonato a una lunghezza d'onda inferiore a quella del segnale di radiofrequenza. (c) Come (b) ma con modulazione a 1 GHz.

Parte di questa ricerca è stata finanziata dal Programma di promozione della R&S in materia di informazione e comunicazione strategica (SCOPE).
Questo risultato è stato reso possibile da Ottica Express 24, 11199-11207 (2016) Le informazioni sono pubblicate su ........